Le Alpi Venete

Dal 1947 rassegna semestrale delle Sezioni Trivenete del CAI, Organo Ufficiale del Convegno Veneto - Friulano - Giuliano. Realizzato con l'assistenza della Fondazione Berti.

Direttore Responsabile e Amministratore: Camillo Berti.

Primavera-Estate 2001, in questo numero:

In copertina: foto di Louis Kostner.

 

 

 

 

Il calo dei soci CAI, di Armando Scandellari

Il mito di Comici, di Spiro Dalla Porta Xydias

La Campana suona a festa, di Tullio Trevisan

La Cresta degli invalidi, di Ugo Pomarici

I segni dell'uomo nelle terre alte, di Ugo Mattana

Gabriele Franceschini guida alpina, di Silvana Rovis

Su Alto d'inverno...brividi rovesci, di Claudio Moretto

Una via nuova al Piccolo Mangart di Coritenza, di Erik Svab

Tre itinerari "quasi alpinistici" sulle Prealpi Trevigiane, di Luca Galante

Crídola e Monfalcóni cattedrali nel silenzio, di Sergio Liessi e Mario Cedolin

Le Dolomiti di Valdaora, di Marino Dall'Oglio

Al Pramperet nel Parco Dolomiti Bellunesi, di Cristina Garelli e Francesco Scandolin

Cima Tiziano nel 100° della "prima", di Davide Berton

Gailtaler Alpen, di Bruno Contin

Dalle sorgenti del Piave al Santuario di Maria Luggau, di Michele Zanetti

Le mille Dolomiti nei manifesti di Franz J. Lenhart, di Augusto Golin

Gli ultimi ghiacciai delle Alpi Giulie, di Rossana Serandrei Barbero

Le corde si possono rompere? - 2a parte, di Pit Shubert

Sulle uscite notturne in montagna, di Adriano Dal Prà

Non Corsini ma Corvini: una storia da raccontare, di Camillo Berti

Riflessione sui chiodi, di Samuele Scalet

Notiziario

In memoria: Giorgio Baroni, Tiziano Calore

In libreria

Periodici Sezionali

Appendice, continuazione Cresta degli Invalidi

Nuove ascensioni, a cura di Fabio Favaretto

Rifugi.

Vai all'Edicola di PassioneMontagna Vai all'archivio de "Le Alpi Venete"