| N. |
Itinerario
(nota 1) |
nota
2 |
nota
3 |
nota
4 |
nota
5 |
nota
6 |
| A. |
VAL
PAGHERA |
| 1- |
Albero
di Natale (parte sinistra) |
115 |
II |
4 |
W |
1700 |
| 2- |
Albero
di Natale (parte destra) |
115 |
II |
5 |
W |
1700 |
| 3- |
Cascata
del Sentiero |
90 |
II |
2+ |
W |
1650 |
| 4- |
Lo
Scivolo |
160 |
II |
4 |
N |
1650 |
| 5- |
Terrodactyl |
150 |
II |
5 |
N |
1650 |
| 6- |
Pagherauno |
150 |
II |
3- |
NE |
1650 |
| 7- |
Moccolo
d'Aviolo |
60 |
III |
5- |
E |
2000 |
|
| B. |
VALLE
DELL'AVIO |
| 8- |
Crepuscolo
Glaciale |
60 |
III |
4+ |
W |
2000 |
| 9- |
Cascata
della Madonnina |
120 |
IV |
6+ |
W |
2150 |
| 10- |
Cascata
della Funicolare |
170 |
III |
5- |
NW |
2100 |
| 11- |
Sorgente
azzurra |
80 |
III |
4+ |
E |
2150 |
| 12- |
Madre |
160 |
III |
4+ |
E |
2150 |
| 13- |
Pilastro
della Malga |
90 |
III |
5- |
E |
2200 |
| 14- |
Cascata
del Mezzodì |
75 |
III |
3 |
E |
2200 |
| 15- |
Cascata
del Secondo Lago |
70 |
III |
3+ |
E |
2100 |
|
| C. |
VAL
NARCANELLO |
| 16- |
Cascatone
del Pisgana |
300 |
III |
4+ |
NW |
2100 |
|
| D. |
VAL
SAVIORE |
| 17- |
Gente
della Valcamonica |
200 |
III |
4 |
N |
1100 |
| 18- |
Cascata
della Rasega |
100 |
III |
3 |
N |
1450 |
|
| E. |
VALLUNGA |
| 19- |
Couloir-Cascata
di Resia |
300/400 |
III |
4- |
N |
1800 |
|
| F. |
VAL
MARTELLO |
| 20- |
Cascata
di Ganda |
80 |
II |
4- |
NW |
1400 |
| 21- |
Zufritt |
140 |
II |
3+ |
N |
1950 |
| 22- |
Viaggio
di Cristallo |
110 |
III |
4+ |
N |
2400 |
| 23- |
Alta
Val Martello |
110 |
III |
5- |
NW |
2400 |
|
| G. |
VAL
DI RABBI - VAL SAÉNT -VALORZ |
| 24- |
Grand
Hotel |
250 |
II |
5 |
N |
1550 |
| 25- |
Cascata
Madre |
250 |
II |
4- |
N |
1600 |
| 26- |
Salto
degli Angeli |
150 |
II |
5+ |
N |
1550 |
| 27- |
Salto
Mortale |
150 |
II |
4- |
N |
1600 |
| 28- |
Colonna
del Salto Mortale |
80 |
II |
6- |
N |
1650 |
| 29- |
Cascata
della Grotta |
100 |
II |
3+ |
NE |
1550 |
| 30- |
Cascata
Alta del Sentiero |
100+80 |
II |
5 |
NE |
1750 |
| 31- |
Salto
dell'Alta Valorz |
60 |
III |
4 |
E |
2000 |
| 32- |
Pisoni |
200 |
II |
5- |
SW |
1000 |
| 33- |
Gemella
di Sinistra |
170 |
III |
5 |
E |
1950 |
| 34- |
Gemella
di Destra |
120 |
III |
5+ |
E |
1950 |
|
| H. |
VAL
PIANA |
| 35- |
Grande
e Salto Alto |
110+100 |
III |
5 |
NW |
1400 |
| 36- |
Piccola |
100 |
II |
4 |
NW |
1400 |
| 37- |
Sass
Pissador |
100 |
I |
3 |
SE |
1300 |
|
| I. |
VAL
BRENTA |
| 38- |
Fonte
del Crozzon |
100 |
IV |
5- |
N |
2300 |
|
| J. |
VAL
DI GENOVA |
| 39- |
Cascata
di Lares |
200 |
II |
4 |
N |
1250 |
| 40- |
Cascata
di Nardis |
150 |
II |
3 |
S |
1000 |
|
| K. |
VAL
DAONE |
| 41- |
Cascata
Ribor |
200 |
II |
3 |
NE |
900 |
| 42- |
Sudori
Caldi |
80 |
III |
5 |
NE |
1500 |
| 43- |
Cascata
di Destra Val Redoten |
250 |
III |
4- |
SE |
1600 |
| 44- |
Placca
Multistrato |
150 |
II |
4- |
E |
1250 |
| 45- |
Il
Sogno del Gran Scozzese |
300 |
IV |
6 |
NE |
1300 |
| 46- |
Regina
del Lago |
200 |
II |
4- |
E |
1250 |
| 47- |
Regina
del Lgo - Ramo Destro |
170 |
II |
5 |
E |
1250 |
| 48- |
Proxxima
Centauri |
150 |
II |
3+ |
NE |
1600 |
| 49- |
Giazzo
Pazzo |
100 |
II |
4- |
E |
1500 |
| 50- |
Excalibur |
180 |
II |
3+ |
E |
1550 |
| 51- |
Macchu
Picchu - Rio del Tambarlus |
240 |
II |
3+ |
W |
1500 |
| 52- |
Ali
del Fantasma |
80 |
II |
5 |
E |
1250 |
| 53- |
Sendero
Luminoso |
240 |
III |
6- |
E |
1300 |
| 54- |
Notre
Dame De La Glace |
55 |
II |
6 |
E |
1350 |
| 55- |
Colonna
d'Ercole Centrale |
45 |
II |
3+ |
W |
1350 |
|
| L. |
VALLE
DI RIVA DI TURES |
| 56- |
Ungsprung |
120 |
II |
4+ |
N |
2000 |
|
| M. |
GRUPPO
DEL SELLA |
| 57- |
Goulottina |
90 |
III |
4- |
E |
2650 |
| 58- |
Cassiopeo |
135 |
III |
6- |
E |
2600 |
| 59- |
Cascata
del Pordoi |
90 |
II |
5 |
SE |
2500 |
| 60- |
Pilastrino
del Pordoi |
40 |
II |
4+ |
S |
2500 |
| 61- |
Cascata
del Vallon |
110 |
III |
5- |
NE |
2650 |
| 62- |
Onda
su Onda |
110 |
II |
3+ |
N |
1900 |
| 63- |
La
Spada di Damocle |
100 |
II |
5- |
N |
1850 |
| 64- |
Solo
per Pochi |
90 |
II |
5+ |
N |
1850 |
| 65- |
Pisciadù |
100 |
II |
4+ |
N |
1750 |
| 66- |
Lujianta |
100 |
II |
5- |
N |
1750 |
|
| N. |
VAL
DI FASSA |
| 67- |
Fata
di Cristallo |
80 |
III |
5- |
NE |
1800 |
| 68- |
Cascata
di Fontanazzo (destra) |
150 |
II |
4+ |
NW |
1450 |
| 69- |
Cascata
di Fontanazzo (sinistra) |
210 |
II |
5 |
NW |
1450 |
| 70- |
Cascata
del Rio Pelos |
200 |
II |
5 |
N |
1600 |
| 71- |
Candelino
d'Orione |
70 |
II |
6- |
N |
1950 |
| 72- |
Gussela |
50 |
I |
3 |
E |
1950 |
|
| O. |
PALE
DI SAN MARTINO - FOCOBON |
| 73 |
Nastro
d'Argento |
170 |
IV |
5 |
NW |
2600 |
|
| P. |
PRIMIERO |
| 74- |
Cascata
di Sinistra |
200 |
II |
4 |
NW |
700 |
| 75- |
Cascata
a Y (Ramo di sinistra) |
230 |
II |
4+ |
NW |
700 |
| 76- |
Cascata
a Y (ramo di destra) |
240 |
II |
4+ |
NW |
700 |
|
| Q. |
VALSUGANA
- LAGORAI |
| 77- |
Cascata
dei Nani Caboldi |
240 |
II |
4+ |
SW |
950 |
| 78- |
Cascata
Anomala |
110 |
II |
2+ |
W |
1250 |
|
| R. |
VALLE
DEL MIS |
| 79- |
Oh
Fioi |
150 |
II |
4+ |
NE |
650 |
| 80- |
Biscia
d'Acqua |
160 |
II |
3+ |
N |
550 |
| 81- |
El
Contha |
150 |
II |
5- |
N |
550 |
| 82- |
Impossibile
Mis |
120 |
II |
6 |
S |
600 |
| 83- |
California |
100 |
II |
5+ |
S |
600 |
| 84- |
Nuova
California |
80 |
II |
5- |
S |
600 |
|
| S. |
VALLATA
AGORDINA |
| 85- |
Cascata
dell'Anfiteatro |
300 |
II |
3- |
NE |
550 |
| 86- |
Sentiero
dei Navahos |
150 |
II |
4+ |
NW |
1000 |
| 87- |
Le
Grazie |
80 |
I |
4+ |
W |
970 |
| 88- |
Cascata
della Digonera |
60 |
I |
3+ |
N |
1150 |
| 89- |
Cascata
di Laste |
150 |
II |
5- |
NW |
1500 |
|
| T |
SOTTOGUDA |
| 90- |
Cascata
del Sole |
80 |
II |
4+ |
S |
1300 |
| 91- |
La
Cattedrale - Ramo Centrale |
100 |
II |
5 |
E |
1300 |
| 92- |
Cascata
delle Attraversate |
100 |
II |
4 |
N |
1300 |
| 93- |
Excalibur |
120 |
II |
5+ |
N |
1300 |
|
| U. |
VAL
TRAVENANZES |
| 94- |
Hotel
California |
140 |
III |
5 |
W |
1850 |
|
|
|
|
|
|
|
| V. |
ARMENTAROLA |
|
|
|
|
|
| 95- |
Sass
Dlacia |
var. |
var. |
var. |
N |
1750 |
|
| X. |
VAL
D'ANSIEI |
| 96- |
Show
Must Go On |
80 |
II |
4 |
S |
1050 |
| 97- |
Gin
Tonic |
90 |
II |
4+ |
S |
1050 |
| 98- |
Somprade |
80 |
II |
5 |
S |
1050 |
| 99- |
Cascata
Azzurra |
70 |
II |
5- |
S |
1050 |
|
| Y. |
SAPPADA |
| 100- |
Cascata
di Val Visdende |
190 |
II |
4+ |
W |
1200 |
| 101- |
Futura |
150 |
II |
5- |
SW |
1100 |
| 102- |
Lacrime
Ibernate |
220 |
II |
4+ |
NE |
1100 |
| 103- |
Diagonal |
90 |
II |
5 |
NE |
1100 |
| 104- |
Massacro
delle Caprette |
90 |
II |
4 |
NE |
1100 |
| 105- |
Le
Tre Grazie |
100 |
I |
3 |
SW |
1100 |
| 106- |
Lo
Specchio di Biancaneve |
240 |
III |
4 |
N |
1400 |
| 107- |
Cascata
di Florit |
180 |
III |
4+ |
N |
1400 |
| 108- |
Vertical |
180 |
III |
5- |
N |
1400 |
|
| Z |
VAL
RACCOLANA |
| 109- |
Cascata
della Diga |
200 |
II |
4+ |
N |
700 |
| 110- |
Cascata
del Bottiglione |
130 |
II |
5- |
N |
800 |
| 111- |
Cascate
di Piani |
50 |
II |
5- |
N |
750 |
| 112- |
Cascata
Destra del Fontanon di Goriuda |
80 |
II |
4+ |
N |
800 |
| 113- |
Cascata
Sinistra del Fontanon di Goriuda |
100 |
II |
4+ |
N |
800 |
|
|
|
N O T E |
| nota
1 |
Gli
itinerari sono suddivisi per zone contraddistinte da lettere
maiuscole che corrispondono a quelle riportate nella
cartina riassuntiva. |
| nota
2 |
Lunghezza
in metri. |
| nota
4 |
Grado
di impegno globale e ambientale tenendo conto della lunghezza,
della continuità, dei rischi oggettivi e delle difficoltà di
accesso e di discesa: |
| I
= scalata breve, in prossimità della strada, soste attrezzate e
discesa facile, nessun impegno particolare |
| II=
scalata breve, vicina alla strada, discesa con doppie facili,
moderati pericoli oggettivi. |
| III=
salita di più lunghezze di corda, non molto lunga; o con lungo
approccio a piedi o con gli sci. Richiede una buona conoscenza
dell'ambiente invernale. Discesa in doppie, pericoli oggettivi
di caduta ghiaccio o/o pietre. |
| IV=
salita lunga e situata in luogo dove necessita esperienza di
alpinismo invernale. Può essere esposta a rischi di valanghe e
cadute di pietre. Discesa impegnativa con doppie non semplici,
scarse possibilità di interrompere la scalata prima
dell'uscita. |
| V=
scalata lunga su grande parete di alta montagna, richiede un
buon livello alpinistico per l'impegno ambientale. Esposta alle
valanghe e al cambiamento del tempo. Discesa difficile ed
eventuale ritirata rischiosa e non attrezzata. |
| VI=
lunga salita su parete di alta montagna, richiede più di una
giornata per essere salita. Può presentare problemi logistici
per la lunghezza, per i pericoli oggettivi, per l'alta quota e
per l'isolamento. |
| VII=
simili caratteristiche del grado precedente ma con una
continuità delle difficoltà tale da giustificare un grado
superiore. |
| nota
5 |
Difficoltà
tecnica, prendendo in considerazione la lunghezza più
difficile, lo spesso re del ghiaccio e la possibilità di
protezione: |
| 1=
camminata su ghiaccio con l'uso di ramponi, pendenza lieve |
| 2=
una lunghezza a 60° con ghiaccio di buona qualità, qualche
breve tratto a 70°; soste e protezione buone. |
| 3=
ghiaccio a 70°80°, spesso e solido; bevi tratti ripidi
intervallati da zone di riposo, soste e protezione buone. |
| 4=
ghiaccio a 75°85°, di buona qualità, anche con un breve muro
verticale intervallato da una zona più facile, soste e
protezione buone. |
| 5=
una lunghezza più difficile, 85°90°, ghiaccio più delicato,
richiede un buon livello tecnico. |
| 6=
una lunghezza molto sostenuta con pochi punti di riposo, il
ghiaccio e le protezioni possono non essere buone.
Indispensabile un ottimo livello tecnico. |
| 7=
lunghezza verticale con tratti anche strapiobanti che può
essere di ghiaccio sottile o mediocre o con formazioni
particolari. Protezioni quasi inutili sul ghiaccio. Richiede una
condizione psico-fisica che solo un ghiacciatore estremo può
raggiungere. |
| nota
6 |
Esposizione. |
| nota
5 |
Quota
d'attacco. |