|
Le Dolomiti,
montagne tra le più belle del mondo, comprendono centinaia di vette; alcune
oltre i 3000 metri di quota, altre meno alte, ma tutte molto panoramiche. La
nuova guida descrive le salite a 50 cime, fra Trentino, Alto Adige/Sudtirolo,
Veneto e Friuli, con un ventaglio di escursioni, dalle più facili alle più
impegnative. 33 sono le facili, tra cui semplici belvedere come la Bullaccia
e il Monte Pore, il Sasso Bianco e il Monte Serva, che si svolgono su
sentieri accessibili ai più; 9 sono più impegnative, come il Sassongher, il
Piz Boè e lo Schenon del Latemar, e richiedono un maggiore allenamento; 7,
come il Catinaccio d’Antermoia e il Sass Rigais, propongono facili rocce,
sentieri attrezzati o vie ferrate che chi non ha molta esperienza può
affrontare affidandosi a una guida alpina. Infine un’ascensione, la
Marmolada di Penìa, onora della vetta più alta delle Dolomiti con un
percorso riservato agli alpinisti esperti.
Completano l'opera:
- un'introduzione generale sull'area dolomitica e le sue cime; - consigli su come preparare un'escursione in vetta;
- una carta di tutta la zona interessata dai percorsi; - 50 cartine per seguire l'andamento di ogni escursione;
- notizia pratiche sui rifugi e le malghe descritti; - oltre 300 immagini delle cime e delle valli;
- curiosità storiche e notizie insolite. |
| |
|
|
DIFFICOLTA' |
|
Le Dolomiti di Brenta |
|
1 |
|
Cima Nana e Sasso Rosso |
E - EE |
|
2 |
|
Croz dell'Altissimo |
E/EE |
| |
|
|
|
|
Il Putia, le Odle e il Puez |
|
3 |
|
Monte Muro |
E |
|
4 |
|
Sass de Putia |
E/EE |
|
5 |
|
Zendleserkofel |
E |
|
6 |
|
Sass Rigais |
EEA |
|
7 |
|
Piz Duleda |
E/EE |
|
8 |
|
Stevia |
E |
|
9 |
|
Sassòngher |
EE |
| |
|
|
|
|
Il Sassolungo e il Sella |
|
10 |
|
Sassopiatto |
E |
|
11 |
|
Le Mèsules |
EE/EEA |
|
12 |
|
Piz Boè |
EE |
| |
|
|
|
|
Lo Sciliar e il Catinaccio |
|
13 |
|
Monte Pez |
E |
|
14 |
|
Denti di Terrarossa |
E/EEA |
|
15 |
|
Catinaccio d'Antermoia |
EEA |
|
16 |
|
Cima Scaliert, Cima di Lausa |
E/EE |
|
17 |
|
Roda di Vaèl |
EEA |
| |
|
|
|
|
Il Latemar |
|
18 |
|
Schenon del Latemar |
EE |
|
19 |
|
Doss dai Branchi e Corcacci |
E |
| |
|
|
|
|
Fanes, Sennes e Braies |
|
20 |
|
Piz da Peres |
E/EE |
|
21 |
|
Muntejela de Sennes |
E |
|
22 |
|
Croda del Becco |
E/EE |
|
23 |
|
Monte Serla e Monte Lugo |
EE - E |
| |
|
|
|
|
Le Dolomiti di Sesto e il Comelico |
|
24 |
|
Monte Piana |
E/EE |
|
25 |
|
Monte Paterno |
EEA |
|
26 |
|
Crode Fiscaline |
E |
|
27 |
|
Monte Peralba |
EE |
| |
|
|
|
|
Countorìnes, Fanes, Lagazuoi |
|
28 |
|
Ciaval |
E |
|
29 |
|
Lagazuoi Piccolo |
E/EE |
|
30 |
|
Sassa di Stria |
E |
|
31 |
|
Settsass |
E |
| |
|
|
|
|
Tofane, Cinque Torri, Averau |
|
32 |
|
Tofana di Rozes |
E/EE |
|
33 |
|
Averau e Nuvolau |
EEA - T/E |
|
34 |
|
Monte Pore |
T/E |
| |
|
|
|
|
La Marmolada e i Monzoni |
|
35 |
|
Marmolada di Penia * |
PD |
|
36 |
|
Cima Ombretta |
E/EE |
|
37 |
|
Punta Vallaccia |
E |
|
38 |
|
Sasso Bianco |
E |
|
39 |
|
Cima di Costabella, Cima di
Campagnaccia |
EEA |
| |
|
|
|
|
I Lagorai e le Pale di San Martino |
|
40 |
|
Cima Cece |
E |
|
41 |
|
Viezzena |
E |
|
42 |
|
Castellaz |
E |
|
43 |
|
Monte Mulaz |
E |
|
44 |
|
Cima Vezzena |
EE |
|
45 |
|
Totoga |
E |
| |
|
|
|
|
Vette Feltrine e Dolomiti Bellunesi |
|
46 |
|
Monte Vederna |
E |
|
47 |
|
Monte Pavione |
E |
|
48 |
|
La Schiara |
E/EEA |
|
49 |
|
Monte Serva |
E |
| |
|
|
|
|
Le Dolomiti d'oltre Piave e dell'Alpago |
|
50 |
|
Cimon del Cavallo e Monte Lastè |
EE - E |
SCALA DELLE DIFFICOLTA'
E = Escursionistico
EE = Escursionisti esperti
EE = Escursionisti esperti con attrezzatura
* Marmolada di Penia: PD (Poco
difficile) - Secondo grado della scala di difficoltà per alpinisti.
Questo è l'unico itinerario prettamente alpinistico della guida |