NOTE - SIMBOLI - ABBREVIAZIONI (per i dettagli si rinvia al contenuto della guida) | |
![]() |
Esposizione: quella principale dei pendii di salita e discesa. |
![]() ![]() |
Dislivello: dal punto di partenza a quello di arrivo dell'itinerario, separatamente per la salita e la discesa. |
![]() |
Tempo: tempi indicativi di percorrenza in salita riferiti a sciatori mediamente allenati e a buone condizioni di neve. |
![]() ![]() |
Difficoltà: valuta separatamente per la salita e la discesa, con una scala da 1 a 4 (valore massimo), la sola difficoltà tecnica tenendo conto delle caratteristiche oggettive del percorso in condizioni normali (dettagli all'interno della guida). |
![]() |
Impegno: valuta, con una scala da 1 a 4 (valore massimo), l'impegno psico-fisico richiesto in salita e discesa, tenendo conto delle difficoltà di tipo soggettivo richieste dall'itinerario (dettagli all'interno della guida). |
![]() |
Bellezza: per la sola discesa viene indicata una valutazione specifica sulla qualità della stessa, con una scala da 1 a 4 (valore massimo). |
Int.Gen. | Interesse Generale: valuta l'interesse generale di ciascun itinerario con una scala da 1 a 4 (valore massimo). |
Attrezz. | Sono indicati i materiali che non
fanno parte dalla normale dotazione da scialpinismo che deve sempre
comprendere il materiale di sicurezza: ARVA, pala, sonda, pronto
soccorso e anche i rampanti per gli attacchi da scialpinismo. p = piccozza - r = ramponi - c = corda - a = attrezzatura alpinistica (imbrago, moschettoni, freno, cordini e fettucce, ecc...) - s = sacco a pelo - sta = standard da scialpinismo. |
Nota | La tabella sopra riportata è stata realizzata da PassioneMontagna con dati ricavati dalla guida "Sci-Avventura nelle Dolomiti" di Maurizio Gallo e Francesco Tremolada - ZetaBeta Editrice Srl. E' possibile che nella trascrizione qualche dato non sia stato riportato correttamente. Per tale ragione invitiamo a consultare la sopra citata guida prima di intraprendere qualsiasi itinerario essendo i dati sopra indicati puramente indicativi. All'interno della guida chi è interessato potrà trovare moltissime indicazioni per pianificare l'escursione prescelta. Data la particolare natura degli itinerari proposti PassioneMontagna consiglia vivamente l'accompagnamento di una Guida Alpina. Ciò consentirà di muoversi con maggior sicurezza e quindi anche maggior divertimento. |