DOLOMITI D'INVERNO
*100 e più Itinerari scialpinistici
*Alta Via Bianca delle Dolomiti

 

 

Autore/i:

Gianpaolo Sani

Casa editrice:

Tamari Montagna Edizioni

Anno pubblicazione:

mese di Dicembre 2005

Pagine:

494

Formato:

cm. 11,5 x 17

Prezzo:

€ 22,00

Cartina:

non disponibile.

Gianpaolo Sani (bellunese, classe 1974) ha già al proprio attivo altre pubblicazioni scialpinistiche sia come autore che co-autore. Tra quelle recensite da PassioneMontagna troviamo: “Scialpinismo nelle Dolomiti Bellunesi” (Tassotti Editore 2000) e “Scialpinismo nelle Dolomiti” (Edizioni Cierre 2001). Ha inoltre pubblicato molti articoli in diverse riviste specializzate e curato la realizzazione e pubblicazione della "bibbia" per scialpinisti estremi "Scialpinismo di frontiera - 130 itinerari dal Peralba alla Schiara" (Tamari Montagna 2008).

In questa opera vengono trattati anche alcuni Gruppi montuosi tralasciati nella prima pubblicazione dedicata alle Dolomiti quali le Dolomiti di Sesto, Picco di Vallandro, Cadini di Misurina, Tre Cime, Cristallo, Fanes, Conturines, Tofane e Sella.

All’interno possiamo trovare dettagliate descrizioni di escursioni con gli sci ormai diventate “classiche” ed altre dal contenuto alpinistico talmente elevato che per definirle “classiche” (cioè bellissime e per questo super frequentate) bisognerà aspettare ancora qualche anno. Altre ancora rimarranno per sempre terreno d’azione di una ristretta cerchia di alpinisti dotati di elevata preparazione tecnica ed in grado di scegliere il momento giusto per affrontarle.

Viene, infine, presentata l”Alta Via Bianca”, una lunga cavalcata con gli sci da Belluno al Lago di Braies che ricalca (con minime modifiche) l’itinerario estivo della nota “Alta Via n. 1”.

Per il corredo fotografico l’Autore ha optato per immagini scattate durante la realizzazione delle escursioni preferendole a quelle aeree forse più precise per i dettagli del terreno ma sicuramente meno efficaci dal punto di vista emotivo. A completamento, un corredo cartografico con il tracciato degli itinerari.

Quindi c’è proprio tutto, ma nonostante ciò pensiamo che non si tratti di una “guida” scialpinistica o meglio non principalmente di questo.

La potremmo definire un diario-confessione; forse un’autobiografia.

A noi sembra che la descrizione della “gita” sia quasi il pretesto per parlarci di qualche cosa d’altro. Delle attese, delle illusioni, della gioia e della tristezza, del dolore e del piacere, della paura e della speranza, dei giorni già andati, del ricordo dei compagni di viaggio a volte umani e a volte a quattro zampe, del passato e forse anche del futuro – in una parola - della vita.

Il tutto, come si diceva, con il pretesto di raccontare avventure effimere come effimere sono le tracce sulla neve lasciate dall’alpinista. E forse ciò è il vero fascino di questo libro.

Oramai delle Dolomiti conosciamo tutto tante sono le guide pubblicate sino ad oggi (anche dallo stesso Autore, come già detto). Ma quello che non conosciamo mai abbastanza e che sempre si presenta “nuovo”  e quindi interessante è ciò che proviamo e che rimane dentro di noi vivendo la nostra personale avventura tra queste fantastiche montagne.

Forse l’unico modo per riuscire noi stessi a comprenderlo meglio è provare a comunicarlo ad altri.

A uomini e donne che come noi girovagano per monti alla ricerca di scoprire il significato di quelle tracce effimere. E non è poco.

Forse ha ragione Don Claudio Sacco nella chiusura della sua breve prefazione: “Il monte è parabola della vita. Il monte innevato è parabola del paradiso”.

(copyright www.passionemontagna.it)

INDICE   DEGLI  ITINERARI

GRUPPO - DESCRIZIONE ITINERARIO

DIFF.

A - DOLOMITI DI SESTO   
1. Passo dell'Alpe Mattina MS
2. Cima Piatta Alta BSA
3. Passo della Sentinella BSA
4. Popèra BSA
B - PICCO DI VALLANDRO, CADINI DI MISURINA e TRE CIME  
5. Picco di Vallandro MSA
6. Forcella de la Neve MSA
7. Forcella del Nevaio MSA
8. Forcella del Diavolo MSA
9. Forcella di Pogoffa e Forcella degli Angeli MSA/BSA
10. Forcelle delle Tre Cime e Anello delle Tre Cime OSA
C - CRISTALLO  
11. Sella de Popéna e Corno d'Angolo MS
12. Creste Bianche BSA
13. Passo del Cristallo MSA
14. Forcella Staunìes OSA
D - FANES, CONTURINES E TOFANE  
15. Sella de Sènnes MSA
16. Lavinòres BSA
17. Monte Casale MSA
18. 'L Ciavàl MSA
19. Col Becchèi MSA
20. Cima di Furcia Rossa II BSA
21. Cima di Furcia Rossa III BSA
22. Monte Sella de Fànes BSA
23. Sass da les Nu BSA
24. Sass da les Diisc BSA
25. Piz Lavarella OSA
26. Tofana di Ròzes OSA
27. Tofana di Mezzo OSA
E - SELLA  
28. Sass Pordoi per la Val Lastìes MSA
29. Sass Pordoi per la Val de Mesdì BSA
30. Piz Boè per il Vallon BSA
31. Piz Boè per la Val delle Fontane OSA
32. Piz Miara OSA
33. Sella del Pissadu OSA
34. Sass Pordoi per il Canale Joèl OSA
35. Sass Pordoi per il Canale Holzer OSA
F - MARMOLADA e CIMA D'UOMO  
36. Forca Rossa MS
37. Passo delle Selle MSA
38. Cime Cadine e Punta Jigole MSA
39. Cima Ombrettòla BSA
40. Sasso delle Undici BSA
41. ,Monte La Banca BSA
42. Cima Ombretta BSA
43. Forcella Marmolada BSA
44. Marmolada di Penia BSA
45. Piccolo Vernèl BSA
46. Sasso Vernale OSA
G - PALE DI SAN MARTINO  
47. Forcella della Stia BSA
48. La Rosetta e Traversata delle Comelle BSA
49. Passo Antermarucol MSA
50. Fradusta e Traversata delllAltopiano MSA
51. Forcella delle Mughe BSA
52. Mulaz e Traversata del Mulaz BSA
53. Monte San Lucano e Forcella di Gardès OSA
54. Cime dei Bureloni BSA
55. Passo del Travignolo OSA
56. Vezzana e Grande Traversata delle Pale BSA
57. Cima Manstorna BSA
58. Croda Grande e Forcella dei Vani Alti BSA
59. Sass d'0rtiga OSA
H - CIVETTA  
60. Spiz de Zuèl MS
61. Col Reàn e Transcivetta MSA
62. Forcella delle Sasse BSA
63. Forcella delle Nevère BSA
64. Cima De Gasperi OSA
65. Cima della Busàzza OSA
66. Civetta OSA
I - PELMO  
67. Monte Penna MS
68. Forcella Val d'Arcia e Crode di Forca Rossa MSA
69. Crode di Forca Rossa BSA
70. La Fessura e Traversata della Fessura OSA
71. Pelmo OSA
L - CRODA DA LAGO e FORMIN  
72. Col de la Puìna MSA
73. Col Duro MS
74. Mondevàl MS
75. Monte Formìn e Traversata del Formìn MSA
76. Rocchetta de Prendèra e Traversata della Rocchétta MSA
M - SIEF e PORE  
77. Monte Sief MS
78. Pòre MS
N - ANTELAO  
79. Antelao e Forcella Piccola MSA
80. Canalone Menini OSA
O - BOSCONERO  
81. Forcella Bèla MSA
82. Sasso di Bosconero e Forcella del Matt OSA
P - PRAMPÈR  
83. Cima del Coro BSA
84. Cima di Prampèr BSA
85. Forcella La Porta e Traversata nella Val de Dòa BSA
Q - TÀMER e SAN SEBASTIANO  
86. Forcella del Moschesin BSA
87. Le Forzeléte e Traversata della Gardesana BSA
88. Cresta Sud di San Sebastiano BSA
89. Traversata dei Tàmer BSA
90. Tàmer Grande e Cima Nord di San Sebastiano OSA
91. Cima dei Camin OSA
92. Castello di Moschesin OSA
R - TALVÉNA  
93. Cima Valaràz MS
94. Zélo MS
95. Cima Sud de Zità MSA
96. Le Balanzòle e Traversata degli Erbàndoi MSA
97. Talvéna OSA
S - SCHIARA  
98. Serva MS
99. Canaloni della Cajàda VARIE
100.Pelf e Traversata del Pelf BSA
101.Crode di Càneva OSA
102.Schiara e Traversata della Gusèla BSA
T - MONTI DEL SOLE  
103.Pizzon OSA
U -VETTE FELTRINE  
104.Monte Mondo MSA
105.Pizzocco OSA