|
Tra la Val Pusteria,
l’Alta Badia e la Val Gardena |
|
1 Monte Forca Grande,
2576 m |
MS |
|
2 Monte Muro, 2332 m |
MS |
|
3 Cima est del Puez,
2913 m |
BSA |
|
4 Forcella de la Roa
di Longiarù, 2617 m |
BS |
|
5 Piccolo Sass de
Pùtia, 2813 m |
BSA |
|
6 Col di Poma, 2422 m |
MS |
|
7 Rasciesa di Dentro,
2317 m |
MS |
|
8 Forcella di
Mezzodì, 2597 m |
BS |
|
9 Sasso Piatto, 2958
m |
BSA |
|
10 Odla di Valdussa,
2942 m |
BSA |
|
11 Forcella de la Roa
dalla Val Gardena, 2617 m |
BS |
|
12 Col Turon, 2655 m |
BS |
|
13 Forcella
Sassolungo, 2681 m |
BS |
|
14 Forcella
Forcellone, 2582 m |
BS |
|
15 Piz Boè, 3152 m |
BSA |
|
16 Col dles Soneles,
2633 m |
BS |
|
17 Settsass, 2571 m |
BS |
|
18 Lavarella, 3055 m |
BSA |
|
19 Cima Nove, 2968 m |
BS |
|
20 Monte Castello,
2760 m |
MS |
|
21 Punta Tre Dita,
2479 m |
BS |
|
22 Paraccia
Orientale, 2452 m |
BS |
|
23 Colle di Ricegon,
2654 m |
BS |
|
24 Punta della Quaira
di Sennes, 2659 m |
BSA |
|
25 Giavo Grande, 2480
m |
BS |
|
26 Piccola Croda
Rossa, 2859 m |
BS |
|
27 Cima del Pian
Alto, 2905 m |
BSA |
|
28 Intorno alle Crode
Fiscaline, 2528 m |
BS |
| |
|
|
Tra il gruppo del
Cristallo, Cortina d’Ampezzo e la Val di Fassa |
|
29 Giro dei Cadini,
2624 m |
BSA |
|
30 Corno d’Angolo,
2430 m |
BS |
|
31 Passo del
Cristallo, 2812 m |
BSA |
|
32 Cresta Bianca,
2932 m |
BSA |
|
33 Forcella Col
Freddo, 2721 m |
BSA |
|
34 Circo delle Tofane,
2580 m |
MS |
|
35 Monte Formin, 2657
m |
MS |
|
36 Forcella di Giau,
2360 m |
MS |
|
37 Ra Gusela, 2595 m |
BS |
|
38 Monte Sief, 2424
m |
MS |
|
39 Cima di Lausa,
2870 m |
BSA |
|
40 Punta Vallaccia,
2637 m |
BS |
| |
|
|
Marmolada, Pale e
Lagorai |
|
41 Marmolada Punta
Rocca, 3309 m |
BS |
|
42 Cima Ombrettola,
2931 m |
BSA |
|
43 Cime Cadine, 2885
m |
BS |
|
44 Cima Bocche da
nord, 2745 m |
BS |
|
45 Cima Bocche da
sud, 2745 m |
MS |
|
46 Monte Mulaz, 2906
m |
BSA |
|
47 Colbricon, 2602 m |
BS |
|
48 Cima di Cece, 2754
m |
BSA |
|
49 Cima di Valbona,
2413 m |
BS |
|
50 Monte Cauriol,
2494 m |
BSA |
| |
|
|
*Nota
sulle DIFFICOLTA: |
|
nella guida non
viene utilizzata la scala Blachere delle difficoltà; le
stesse sono brevemente illustrate e sintetizzate assegnando
una colorazione (blu, rosso e nero). L'assegnazione delle
difficoltà secondo la scala Blachere è stata effettuata da
Passionemontagna.it al fine di fornire comunque una
indicazione di massima. |
|