Scheda Tecnica - Sentiero delle Farangole
Denominazione | Sentiero Alpinistico delle Farangole. |
Tipo di attività | Escursionistico (Esperti) |
Punto di partenza | San Martino di Castrozza 1466 mt. |
Punto di arrivo | Rifugio Volpi di Misurata al Mulaz 2571 mt. |
Attrezzatura | Da escursionismo. |
Difficoltà | Escursionisti esperti (qualche tratto attrezzato) |
Riferimento bibliografico | Guida Alpinistica Escursionistica del Trentino Orientale (A.Gadler). Da Rifugio a Rifugio - Dolomiti Occidentali (TCI - CAI) |
Cartografia | Tabacco 1:25.000, foglio n. 022 |
Periodo consigliato | Inizio Luglio - prime nevicate |
Breve relazione | Da San Martino di Castrozza si sale con gli impianti del Rosetta. Dalla
stazione a monte in pochi minuti si raggiunge il Rifugio Pedrotti. Si procede sul sentiero
n. 703 scendendo al Pian dei Cantoni mt. 2313. Si prende ora verso sinistra (a destra si
scende a Gares); si attraversa la V. delle Galline e si supera lo sbocco della V. Strutt.
Si procede alla base della Torcia e si entra nella Valgrande.Si rimonta il vallone fino al
suo termine fino a raggiungere il Passo delle Farangole o di Valgrande mt. 2696 (circa 3
ore dalla Funivia). Dal valico si scende sul versante nord (corda metallica); si traversa
diagonalmente verso destra puntando alla Forcella Margherita e poco oltre al Passo del
Mulaz mt. 2619. A breve distanza sorge il Rifugio Volpi di Misurata al Mulaz mt. 2571. La cima del Monte Mulaz mt. 2906 è facilmente raggiungibile dal Passo (ore 1). Ritorno al punto di partenza:dal Passo del Mulaz si scende in Val Venegia per il sentiero n. 710 fino a raggiungere la mulattiera che sale alla Baita Segantini. Dalla Baita ci si porta sulla strada che dal Passo Rolle scende a San Martino di C. che si raggiunge con i mezzi pubblici (verificare gli orari) o con l'autostop.
|