Scheda Tecnica
- Escursionismo
A cura di Silvano, Socio del Club di PassioneMontagna
Avvertenza: prima di intraprendere qualsiasi escursione in
montagna è indispensabile consultare pubblicazioni specializzate e carte topografiche al fine di programmare preventivamente l'itinerario
che deve essere scelto in funzione della capacità dei partecipanti.
L'eventuale presenza di bambini nel gruppo deve essere oggetto di attenta
valutazione. In caso di dubbio è preferibile l'accompagnamento di una Guida Alpina. |
Denominazione | Al Rifugio Tonolini passando per i Rifugi Gnutti e Baitone |
Tipo di attività | Escursionistico |
Punto di partenza | Val Malga - Pont del Guat 1540 m |
Punto di arrivo | Rifugio Franco Tonolini al Baitone 2450 m |
Attrezzatura | Da escursionismo. |
Difficoltà | Per escursionisti allenati (faticosa salita delle Scale del Miller) |
Riferimento bibliografico | -- |
Cartografia | Kompass n. 638, scala 1:25.000, Adamello-Val di Fumo-Val Genova |
Periodo consigliato | Giugno - Settembre |
Breve relazione | L'itinerario
parte da Pont del Guat. Si segue la strada sterrata fino al bivio con il
segnavia n. 23. Proseguendo per il sentiero si attraversa una prima volta
il torrente Remulo. Successivamente si attraversa nuovamente il torrente
pervenendo all'inizio delle Scale del Miller (2069 m). Il superamento
delle Scale è molto impegnativo. Al termine si incontra un grande
Crocefisso (inizio Valle del Miller). Sullo sfondo il Passo dell'Adamello.
In 30 min. si perviene al Rifugio Gnutti (2166 m) in prossimità della
diga del bacino di Miller. Da qui seguendo il sentiero n. 1 "Alta Via
dell'Adamello" si passa per il "Pas del Gat" (2103 m,
cengia attrezzata con funi metalliche di sicurezza). Il sentiero riprende
a salire fino a giungere presso il Rifugio Baitone (2281 m) con diga.
Continuando sul sentiero n. 1 (in parte roccioso) si perviene al Rifugio
Tonolini (2450 m) che sorge sopra un promontorio al ciglio meridionale del
Lago Rotondo nella conca del Baitone. Ritorno al punto di partenza: come per la salita. Come variante di discesa dal Rifugio Tonolini e al Rifugio Baitone si può utilizzare il sentiero n. 13.
|