Partenza
da Carpenedolo il nostro paesello in piena Pianura Padana il giorno
3/07/06 alle 12.30.
La compagnia è composta da Alessandro la nostra "Guida", Mario,
Luigi , Gigio e il sottoscritto.
DIARIO
DELL'ESCURSIONE
1°
giorno 3/07/06.
Arrivo a Madonna di Campiglio alle 14,30; poi prendiamo la strada per
Vallesinella. Qui lunga sosta per (grande sorpresa!!) pagamento ticket per
il tragitto e attesa del pulmino che accompagni l’automobile fino a
Vellesinella!!
In 2 ore siamo al Rif. Brentei. Il meteo è così così; una pioggerella ci
accompagna per gli ultimi 40 minuti.
Prendiamo possesso della camera. Per fortuna siamo solo noi 5 ed è
veramente uno spasso; alle 7 cena poi a letto presto.
2°
giorno 4/07/06.
Sveglia alle 6. Condizioni meteo molto belle; colazione e poi alle 6 e
30 partenza verso il Rif. XII Apostoli. Seguiamo il sentiero alpinistico
Martinazzi (n° 327) che si inoltra nella Vedretta dei Camosci, passando
sotto la Bocca D'Ambiez e proseguendo poi per la via Ferrata delle
Bocchette.
Arrivo al XII Apostoli alle 12; piccola sosta per un panino e via col
sentiero N° 321 Ferrata "Castiglioni" verso il Rif. Agostini.
Alle 16.30 circa arriviamo al Rif. Agostini, Prendiamo possesso della
camera. Bellissima e anche questa sera siamo soli!! Doccia e riposino fino
all'ora di cena. Il Gestore, persona gentilissima, prepara la TV per la
semifinale con la Germania per il Campionato del mondo di calcio.
Resistiamo solo il primo tempo poi in camera, ma tutto inutile non si dorme.
Mario (il meno informato di calcio) accende la radio con auricolari ma ci
tiene svegli urlando ad ogni azione, poi è finita e finalmente abbiamo
potuto dormire.
3°
giorno 5/07/06.
Oggi è il giorno delle Bocchette Centrali. Sveglia con fatica alle
6 e 30 e colazione alle 7.
Chiediamo informazioni al Gestore sulle condizioni delle Bocchette Alte. Ci
sconsiglia di intraprendere quell’itinerario, troppi canaloni coperti di
neve. Così partiamo destinazione Rif.Alimonta escludendo le Bocchette Alte.
Sarà per un'altra volta!!
Seguiamo il sent. Attrezzato "Livio Brentari" (n° 358);
attraversiamo la Vedretta d'Ambiez passando sotto la cima Garbari e la Sella
della Tosa. Attraversiamo la Vedretta superiore della Tosa, dove c'è
l'attacco della Via Ferrata Brentari, poi sempre con il sent. n°
358 arriviamo al Rif. Pedrotti (Tosa). Anche qui piccola sosta; poi saliamo
fino alla Bocca di Brenta dove attraversiamo la vedretta di Brenta
ridotta ormai a un piccolo nevaio che superiamo senza difficoltà fino
all'attacco della Ferrata delle Bocchette Centrali.
Il tempo ci assiste anche oggi; tranne alcuni banchi di nebbia che vanno e
vengono per il resto tutto OK. Ci divertiamo moltissimo!!
Passiamo sotto Cima Brenta Alta, poi dall’omonima Bocchetta ci appare il
Campanile Basso che per un attimo esce dalla nebbia. Visto da qui è
veramente fantastico!!
Poi prima di scendere nella Busa degli Sfulmini in mezzo alla nebbia ci
si presenta il Campanile Alto. Lo spettacolo merita una sosta e
naturalmente… foto a volontà.
Riprendiamo passando per la Bocchetta degli Sfulmini e aggirando Cima degli
Sfulmini fino alla Bocca delle Armi dove si intravede il Rif. Alimonta.
Arrampicando su roccette bellissime si arriva alla scala che ci fa scendere
fino sulla Vedretta sett. degli Sfulmini.
Arriviamo al Rif. Alimonta alle 17. Quella di oggi è stata la tappa più
lunga e dura del giro. Siamo abbastanza stanchi e affamati.
4°
ed ultimo giorno 6/7/06.
Il tempo resta buono anche se si vedono nuvoloni minacciosi.
Alle 7 si parte. Seguiamo il sent. Sosat n° 305B, direzione Rif. Tuckett.
Circa a metà percorso dobbiamo
deviare sul sent. Dallagiacoma in quanto il sentiero è interrotto per
frana.
Dopo lungo giro si arriva al Rif. Tuckett. Mangiamo un panino e si riparte
in quanto il tempo non promette nulla di buono.
Arriviamo al Rif Casinei con qualche goccia e così giù in fretta a
Vallesinella. Il tempo di caricare tutto in automobile e arriva un
acquazzone.
Tutto è andato per il verso giusto e ci siamo divertiti tantissimo.
L’unico rammarico riguarda le Bocchette Alte ma ovviamente abbiamo già
inserito questo percorso nel nostro programma della prossima stagione!

|