SCIALPINISMO
IN ALPAGO
Col Nudo - Cavallo dai versanti di
Alpago, Valcellina, Piancavallo



 

 

Autore:

Francesco Vascellari

 
 

Casa editrice:

ViviDolomiti

 

 

Anno pubblicazione:

01/2012

 
 

Pagine:

272

 
 

Formato:

13 x 18

 
 

Prezzo:

€ 18,90

 
 

Cartina:

non disponibile

 
 

Presentazione itinerario:

clicca QUI

 
 

Approfondimenti:

pagina Web ViviDolomiti  
     

"Una guida completa con la descrizione di 100 itinerari: da quelli facili, adatti ai principianti, a quelli molto difficili per scialpinisti esperti.
Foto aeree e Cartine Tabacco incluse, danno immediatamente una visone chiara sul percorso.
La guida è il risultato di un progetto legato al territorio.
Approfondimenti sulla storia dello scialpinismo in Alpago, sugli oronimi e sulle tradizioni locali.Le montagne dell'Alpago, da ogni versante, sono perfette per lo scialpinismo. In queste pagine si trovano 100 itinerari nel Col Nudo - Cavallo: dalla grande classica a ricercati percorsi di cresta, dalla gita per dolci dossi alle direttissime con pendenze oltre i 50°.
Varianti di salita e discesa, 30 itinerari inediti, e suggerimenti per future scoperte, la rendono la monografia più completa del Gruppo.
Precise tabelle, di immediata lettura, rendono comparabili le difficoltà e le caratteristiche dei percorsi. Grazie al suo formato, è uno strumento efficace da portare nello zaino
In collaborazione con Scuola di scialpinismo CAI Belluno e con il patrocinio del CNSAS Dolomiti Bellunesi". (Presentazione da sito ViviDolomiti).

Recensione di Passionemontagna.it
Per oltre venticinque anni l'unica monografia di Itinerari scialpinistici dedicata al nodo Col Nudo - Cavallo è stata la bellissima guida curata da Ugo Baccini, Mauro de Benedet e Sergio Fradeloni, edita nel 1986 da Tamari Montagna Edizioni. Diversi itinerari sono stati pubblicati all'interno di guide più generaliste (come ad esempio "Dolomiti - 150 Itinerari per medi e buoni scialpinisti" di Andrea Rizzato, Tamari Montagna Edizioni) o nelle riviste specializzate. Poi nel novembre 2011 è apparsa la guida di Stefano Burra e Andrea Rizzato (ediz. Idea Montagna) e subito dopo, nel gennaio 2012, la guida di Francesco Vascellari. Vista la contemporaneità, è inevitabile che in qualche modo le due guide vengano messe a confronto e che si proponga il quesito di quale delle due guide acquistare. Ma andiamo per ordine.
La guida di Vascellari si presenta di dimensioni compatte (cm 13 x 18) per 272 pagine. Si compone di una parte introduttiva e di una parte riservata agli itinerari. Nella parte introduttiva trovano posto sia le usuali indicazioni sulla struttura della guida e sui rischi da valanga sia alcuni approfondimenti sul territorio e sulla storia dello stesso (molto interessanti e consigliamo di non trascurarne la lettura). Nella parte introduttiva, infine, è inserito anche un breve racconto di Gianpaolo Sani ("Il bracco e il Cavallo") che racconta ai lettori una delle sue giornate trascorse in Alpago, da non prendere come esempio se si vuole conservare una buona probabilità di sopravvivenza.
Ogni itinerario occupa due pagine. In apertura, all'interno di una tabellina, vengono proposti tutti i dati dell'itinerario. Molto utili risultano le indicazioni sulla difficoltà e sull'esposizione (intesa come pericolo e si riferisce alla ripidezza ed alla conformazione dei pendii) che si avvalgono di una scala a cinque livelli (stelline) evitando di ricorrere a indicazioni troppo generiche e quindi spesso fuorvianti per chi, non conoscendo l'itinerario, sta consultando le varie fonti informative per programmare l'uscita. La parte fotografica comprende sempre una foto panoramica con evidenziata la traccia seguita dall'itinerario ed altre foto, di dimensioni più ridotte, che propongono alcuni momenti, spesso i più delicati, dello svolgimento dell'uscita. La parte descrittiva e suddivisa tra salita, discesa, varianti, note e pericoli. Le indicazioni sono sintetiche ma chiare.
Nel complesso la presentazione del singolo itinerario si presenta compatta ma completa e ben organizzata e il formato ridotto della pagina non ha sacrificato il contenuto.
La tipologia degli itinerari spazia da quelli diventati ormai dei classici dello scialpinismo a quelli meno conosciuti, oltre a diversi itinerari, con caratteristiche di elevata difficoltà tecnica, frequentati (e frequentabili) solo da scialpinisti locali, molto preparati tecnicamente, in grado di saper attendere il momento ideale per coglierli.
Per quanto riguarda la cartografia, Vascellari si è avvalso delle carte Tabacco che vengono proposte con una scala accettabile che ne consente l'agevole lettura (in molte guide purtroppo non è così rendendo la cartografia pressoché inutile).
Nel complesso la guida è molto bella e risulterà di aiuto a molti scialpinisti, soprattutto a quelli muniti di doti di capacità, sicurezza e allenamento elevate, ma c'è molto da fare anche per gli scialpinisti MS e BS che preferiscono non aver a che fare con la lettera A.

Ritornando al confronto con la guida di Burra e Rizzato, è evidente che le dimensioni maggiori (cm. 15 x 21, n. 288 pagine) consentono soluzioni grafiche meno spartane e quindi più accattivanti. Potremmo dire che nella guida di Vascellari lo spazio disponibile è stato sfruttato fino all'ultimo millimetro mentre in quella di Burra - Rizzato si è potuto dare maggior enfasi agli effetti grafici ed arricchire il testo con indicazioni non strettamente tecniche. Nella guida di Burra - Rizzato ci si è avvalso di una cartografia schematica con ottimi risultati.
Dal punto di vista del contenuto tecnico, che è la cosa più importante, entrambe le guide si prestano ottimamente quale supporto nella programmazione di gite con l'ausilio, ovviamente, di adeguata cartografia.
Entrambe le guide non forniscono riferimenti per l'eventuale utilizzo di dispositivi GPS. Ovviamente questo aspetto si presta a valutazioni sia favorevoli sia contrarie. Resta il fatto che in Rete non è difficile reperire la traccia dell'itinerario interessato che però dovrà essere attentamente studiata in fase di programmazione e verificata criticamente in fase di realizzazione dell'itinerario.
Il costo delle due guide è sensibilmente diverso: quello della guida di Vascellari è di € 18,90 mentre quello di Burra - Rizzato è di € 23.50. Entrambi i prezzi sono in linea con quelli di analoghe pubblicazioni (per qualità di stampa, tipo di carta usata, dimensioni e contenuti).

Per finire, l'unica risposta al quesito "Quale delle due guide acquistare?"  è senza dubbio una sola: entrambe.

Per commenti ed osservazioni scrivere a: webmaster@passionemontagna.it

Copyright www.passionemontagna.it

I T I N E R A R I

ZONA - DESCRIZIONE ITINERARIO DIFFICOLTA'
Dolada - Venal di Montanes - Monte Teverone
  01 - Col Mat OSA
  02 - Cimon de le Basilighe BSA
  03 - Cima Secca - Cima Sora il Ciot OSA
  04 - Col Nudo BSA
  05 - Col di Piero MS
  06 - Cima Lastei, forcella Val Bona - da sud OSA
  07 - Cima della Pala di Castello BS
  08 - Forcella Bassa dietro il Teverone BS
  09 - Cima Valars (Cima Lastramor) OSA
  10 - Cimon del Teverone OSA
  11 - Cima Buso Secco da sud-ovest OSA
     
Val Chiadelina - Venal di Funes - La Valle - Val Federola
  12 - Cima Lastei, forcella Valbona -traversata OSA
  13 - Cima Busa Secca da est OSA
  14 - Fagoreit da sud-est OS
  15 - Rocce Bianche, Forca Bassa - da sud BS
  16 - Crepon OSA
  17 - Crep Nudo BSA
  18 - Capel Piccolo BSA
  19 - Capel Piccolo, diretto sud-ovest OSA
  20 - Capel Gronde, Venal di Funes BSA
  21 - Capel Gronde, Lo Valle BSA
  22 - Troversata La Valle-Capel G. - Crep Nudo BSA
  23 - Cima sotto il Dente di Venal MS
  24 - Venal da nord-ovest OSA
  25 - Forcello Federola, cresta del Venal BSA
  26 - Venal da sud OSA
     
Val Antander - Val Salatis
  27 - Antander (Cimon da Piai) OSA
  28 - Forcella Antander da sud-ovest BS
  29 - Messer da nord-ovest OSA
  30 - I Noni OSA
  31 - Messer da sud OSA
  32 - Brutt Poss - Poster da sud-ovest OSA
  33 - Poster da sud OSA
  34 - Duèl OSA
  35 - Spalla del Duelet OSA
  36 - I Muri Cima Ovest da sud OSA
  37 - I Muri da sud OSA
  38 - Pianina, forcella Grava Piana - da sud OSA
     
Val Prescudin - Val Pentina
  39 - Forcella Antander, traversata OSA
  40 - Paster da nord OSA
  41 - Forcja Bassa BSA
  42 - I Muri Cima Ovest da nord BSA
  43 - I Muri da nord OSA
  44 - Pianina, forcella Grava Piana - da nord BS
  45 - Sestier, anticima - da nord OSA
     
Val Salatis - Val Sperlonfa - Val Bona - al di Sas - Vallazza
  46 - Sestier, anticima - da ovest OSA
  47 - Sestier, canale di sinistra OSA
  48 - Sestier da sud OSA
  49 - Sestier, canalino - da sud-est OSA
  50 - Forcella Sestier da ovest MS
  51 - Col di Banca MS
  52 - Caulana da ovest BSA
  53 - Cima Val Grande da ovest MS
  54 - Cima Val Piccola da ovest BS
  55 - Lastè, forcella Lastè - da nord BS
  56 - Giro della Val Sperlonga BS
  57 - Cornor, Filon di Val Bona - da nord· MS
  58 - Castelot, forcella Cornor - da nord-est BSA
  59 - Castelot da nord BSA
  60 - Cima Val dei Sas MS
  61 - Guslon, forcella Castelot BSA
  62 - Guslon, canale - da est BSA
  63 - Guslon, La Portela - da est OSA
  64 - Col Penigol OSA
  65 - Guslon, La Vallazza - da nord-ovest BSA
  66 - Guslon, Filon del Guslon - nord-ovest p.l96 BSA
     
Guslon - Val Cadin - Val di Piera - Val Bella - Val Seraie
  67 - Guslon, itinerario classico - da sud-ovest BS
  68 - Guslon, Val Cadin - da sud p.202 BSA
  69 - Castelat, Val Cadin - da sud OSA
  70 - Cima Vacche BS
  71 - Cima Vacche, canalino sud OS
  72 - Traversata C.Vacche - Castelat - Guslon BSA
  73 - Cima di Sasson OS
  74 - Cornor, forcella Cornor - da sud BS
  75 - Cornor, diretta - da sud-est OSA
  76 - Lastè, forcella Lastè - da sud BS
  77 - Cavallo, Val di Piera - da ovest OSA
  78 - Cavallo, diretta - da ovest OSA
  79 - Cavallo, canalino - da nord-ovest OSA
  80 - Palantina da sud BSA
  81 - Forcella Palantina Alta da ovest BS
  82 - Forcella Palantina Bassa da ovest MS
  83 - Colomber BSA
  84 - Monte Forcella BS
  85 - Zuc Torondo, Val Bella - da ovest MS
  86 - Col Cornier, Val Seraie - da ovest MS
  87 - Croseraz MS
     
Piancavallo
  88 - Caulana da est BSA
  89 - Cima Val Grande da est BS
  90 - Cima Val Piccola da est BS
  91 - Anfiteatro di Val Piccola MS
  92 - Cimon dei Furlani OSA
  93 - Cavallo, Val Sughet - da sud-est OSA
  94 - Forcella del Cavallo MS
  95 - Palantina da est BSA
  96 - Colombera, Val Sughet - da est OSA
  97 - Tremol, Val Sughet - da est BSA
  98 - Tremol BS
  99 - Traversata Forcella-Colombera-Tremol  MS
  100 - Col Cornier da est MS