![]() |
Dolomiti da
scoprire
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una nuova selezione di percorsi “segreti”, 50 sentieri che si snodano alla destra orografica del Piave, addentrandosi nelle valli che accolgono il cuore di pietra delle Dolomiti. Quella compresa fra le Dolomiti Feltrine e le Pale di San Martino è una fascia poco frequentata e caratterizzata da una natura ancora incontaminata. Molte escursioni nel Bellunese, Cadore, Agordino e Primiero – come gli itinerari su Monte Palmar, Sasso del Bosconero, Bivacco Carnielli, Monte Talvena – sono alternative straordinarie agli itinerari classici e risultano affascinanti anche per gli habitué della montagna. La guida propone dalle semplici camminate agli itinerari per i più esperti. Livelli di difficoltà e tempi medi di percorrenza sono chiaramente segnalati, insieme alla descrizione del percorso, alle informazioni sui rifugi, al corredo fotografico e alla cartografia Touring.
Completano l'opera: |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I T I N E R A R I |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|