Bibliografia di www.passionemontagna.it

D O L O M I T I
Cento itinerari circolari

Autori:

Andrea Rizzato
Andrea Favarato

Casa editrice:

Panorama

Anno pubblicazione:

giugno 2007

Pagine:

424

Formato:

cm. 13 x 19,5

Prezzo:

€ 32,00

Cartina: non disponibile.

Presentazione itinerario:

clicca QUI

 

Andrea Rizzato ha pubblicato anche le seguenti guide:
Le stagioni delle Dolomiti, ediz. Panorama Dolomiti Venete - Escursioni alle malghe, ediz. Panorama Dolomiti - 150 itinerari per medi e buoni scialpinisti, ediz. Tamari Montagna
Dolomiti da scoprire - 50 sentieri segreti dalla sinistra del Piave alle Dolomiti orientali - Touring Editore Scialpinismo in Col Nudo - Cavallo, Alpago - Piancavallo - Valcellina. ediz. IdeaMontagna
   
 

Sulle Dolomiti tutto ormai è già stato scritto, fotografato e pubblicato. Gli scaffali delle librerie sono popolati da decine di guide, monografie, libri fotografici di grande formato. Per non parlare di DVD, calendari e manifesti vari. Ma per i "malati di montagna" ogni nuova opera ha un fascino proprio. Un fascino tutto da scoprire e che è celato sia nel contenuto e forma della parte descrittiva sia nella scelta del corredo fotografico. Se leggendo le pagine di una guida ci appassioniamo ad un particolare itinerario ed iniziamo a progettare di ripeterlo ecco che lo scopo degli Autori è stato raggiunto. Questo a nostro avviso è il segreto del successo di una guida di itinerari di montagna. 

Questo libro di Andrea Rizzato e di Andrea Favarato possiede tutte le doti per affascinare e coinvolgere. Nella scelta degli itinerari gli Autori hanno saputo creare un felice equilibrio tra gruppi montuosi più rinomati ed altri meno blasonati e anche nel caso di luoghi ormai consacrati all'escursionismo di massa sono riusciti a proporre varianti meno battute ma sempre di grande impatto scenico ed emotivo.
Ogni itinerario è corredato dai consueti dati tecnici. Le descrizioni sono sintetiche ma precise. Il corredo fotografico è bellissimo. Il tutto è completato da sezioni di carte topografiche Tabacco con evidenziate le tracce degli itinerari.

 

I T I N E R A R I

Itinerario

Tempo

[ore]

Difficoltà

Dislivello

[metri]

COL NUDO E CAVALLO

1.

DAL MONTE PIZZÒC A MALGA MEZZOMIGLIO

4.30

E

350

2.

LE CRESTE DEL CIMÓN DEL CAVALLO

8.00 (2 gg)

EE

1500

3.

DA FORCELLA VENÀL AL BIVACCO TOFFOLÓN

7.30

EE

1100

4.

DAL CRÈP NUDO A FORCELLA VENÀL

8.00

EE

1200

5.

COL MAT

3.30

EE

500

6.

LE FORCELLE TRA IL COL NUDO E IL MONTE TÓC

6.45

EE

850

7.

GIRO DEL LAGO DI VAL GALÌNA

4.30

EE

650

8.

MONTE CORNETTO E VAL VAJÒNT

8.00

EE

1250

9.

VAL FERÓN, VAL VAJÒNT E VAL CHIALEDINA

7.30

E

1350

DOLOMITI DI SINISTRA PIAVE

10.

GIRO DELLE MALGHE IN VAL ZÉMOLA

8.00

E

800

11.

CASÈRA LAGHÉT DE SÓRA E CASÈRA CAVALÉT

9.30 (2 gg)

E

1600

12.

VEDÒRCIA E FOSSO DEGLI ELMI

5.30

E

950

13.

SENTIERO MARINI E VAL DI SAN LORENZO

5.45

EE

950

14.

VAL MONTANÀIA DAL RIFUGIO PADOVA

6.30

EE

1300

15.

VAL MONTANÀIA DAL RIFUGIO PORDENONE

5.00

EE

1030

16.

GIRO DEL CRODÓN DI GIÀF

6.00

E

1300

17.

FORCA, CUNA E TACCA DEL CRÌDOLA

8.00

EE

1350

18.

GIRO DELLE CIME DI BRICA

8.00

E

1100

19.

BIVACCO GÒITAN E FORCELLA DELLE PREGOIANE

6.15

EE

1200

20.

ANELLO DEL MONTE BÌVERA

6.00

EE

850

21.

GIRO DEL TUDÀIO DI RAZZO

4.00

E

450

TÈRZE, CLAP, SIÉRA

22.

FORCELLA DELLA TERZA PICCOLA

5.00

EE

1050

23.

GIRO DELLA CRESTA D’ÉNGHE

6.30

E

1100

24.

GIRO DEI CADÌNI DEL CLAP

7.00

EEA

1200

25.

GIRO DEI CLAP

6.30

EEA

900

26.

GIRO DEL MONTE GÈU

6.00

E

700

RINALDO, PERALBA E AVANZA

27.

GIRO DEL MONTE AVANZA

7.30

E

1250

28.

MONTE PERALBA

5.30

EE

900

29.

GIRO DEI LAGHI D’ÒLBE

6.00

E

900

30.

GIRO DEL MONTE LASTRÓNI

5.45

E

900

31.

VAL POPÈRA

5.30

E

850

MONTI DEL COMÉLICO ORIENTALE

32.

PIANI DI VISSÀDA

4.00

E

500

33.

CIMA PALOMBÌNO

7.45

EEA

1350

34.

GIRO DELLE MAGHE DELLA VAL VISDÉNDE

9.00 (2 gg)

E

1000

35.

DAL MONTE CAVALLINO AL PASSO SILVÈLLA

6.30

EEA

900

36.

GIRO DEL COL QUATERNÀ

4.30

E

650

37.

GIRO DELLE MAGHE TRA COMÉLICO E PUSTERÌA

5.45

E

700

DOLOMITI DI AURÓNZO, SÈSTO E COMÉLICO

38.

GIRO DEI CADÌNI DI MISURÌNA

8.30 (2 gg)

EEA

1250

39.

SENTIERO DELLE FORCELLE E MONTE PATÈRNO

6.00

EEA

500

40.

GIRO DI CIMA UNA E DELLE CRODE FISCALINE

6.45

E

1100

41.

GIRO DELLA CRODA DEI TÓNI

8.00

EE

1650

42.

GIRO DEL POPÈRA

13.30 (2 gg)

EEA

1600

43.

DAL BIVACCO PIOVÀN AL RIFUGIO BERTI

5.00

E

750

ANTELÀO, MARMARÒLE E SORAPÌSS

44.

GIRO DEL MONTE CIARÌDO

4.30

EEA

550

45.

GIRO DELLE MARMARÒLE ORIENTALI

8.30 (2 gg)

EE

1350

46.

RIFUGIO CHIGGIATO E RIFUGIO BAIÓN

5.00

E

900

47.

GIRO DELLE MARMARÒLE CENTRALI E OCCIDENTALI

22.45 (4 gg)

EEA

3400

48.

RIFUGIO VANDELLI

4.30

E

500

49.

GIRO DEL SORAPÌSS

15.00 (2 gg)

EEA

1500

CRODA DA LAGO E FORMÌN, TOFANE, FÀNES, COL DI LANA, CRISTALLO

50.

GIRO DELLA CRODA DA LAGO

5.00

E

800

51.

GIRO DEL MONDEVÀL

6.30

E

1000

52.

GIRO DELLA TOFANA DI RÒZES

7.30

EEA

800

53.

GIRO DEI RIFUGI NEL FÀNES E SÈNNES

12.30 (2 gg)

E

1600

54.

FODÀRA VÉDLA E SÈNNES

4.30

E

500

55.

GIRO DEI SETTSÀSS

5.15

E

600

56.

TERZA CENGIA DEL POMAGAGNÓN

5.30

EEA

1000

57.

GIRO DELLE PALE DI MISURÌNA E CORNO D’ÀNGOLO

4.00

EE

600

PÈLMO, BOSCONERO, CIVETTA E MOIÀZZA

58.

GIRO DEL PÈLMO

5.00

E

700

59.

GIRO DI CIMA DELL’ALBERO

6.45

E

1250

60.

RIFUGIO BOSCONERO

3.30

E

650

61.

GIRO DEGLI SFORNIÒI DEL BOSCONERO

7.30

EE

1200

62.

VIÀZ DEL FONCH

8.15

A

1000

63.

GIRO DEL GRUPPO CIVETTA E MOIÀZZA

16.30 (3 gg)

EE

1550

64.

LA GRANDE CIVETTA

11.30 (2 gg)

EEA

1350

TÀMER E SAN SEBASTIANO, PRAMPÈR E MEZZODÌ, SCHIARA

65.

GIRO DEI TÀMER E TÀMER GRANDE

8.00

EE

1300

66.

CIMA SAN SEBASTIANO

6.30

EE

900

67.

GIRO DELLE CIME DI SAN SEBASTIANO

5.00

EE

800

68.

GIRO DEL MONTE ZÉLO

7.00

E

1200

69.

ANELLO DEL MONTE PRAMPÈR

7.00

A

1200

70.

LA PORTA DEGLI SPÌZ DI MEZZODÌ

7.30

EEA

1100

71.

VIÀZ DE L’OLIANA E BIVACCO CARNIELLI

7.30

A

1050

72.

FORCELLA PIS PILÓN E RIFUGIO 7° ALPINI

6.15

E

1050

73.

ANELLO DELLA SCHIARA

14.30 (2 gg)

EEA

1950

74.

ANELLO DEL PÈLF

11.00 (2 gg)

EEA

1650

75.

MONTE SERVA

5.30

E

1100

ALPI FELTRINE

76.

MONTE PAVIÓNE

8.15 (2 gg)

EE

1450

77.

ANELLO DELLE VETTE FELTRINE

10.30 (2 gg)

E

1600

78.

MONTE VEDÈRNA

5.15

E

900

79.

RIFUGIO BÒZ E COL SAN PIERO

6.00

E

900

80.

SENTIERO DEI CASERÌN

10.00 (2 gg)

EE

1500

81.

DA CASÈRA CIMÓNEGA AI PIANI ETERNI

9.00 (2 gg)

EE

1400

82.

ANELLO DEL MONTE PIZZOCCO

6.30

EE

1450

PALE DI SAN MARTINO, PALE DI SAN LUCANO E CIMA PAPE

83.

ANELLO DI CIMA VEZZÀNA

7.30

EEA

1300

84.

ANELLO DELLA FRADUSTA

7.00

E

500

85.

GIRO DELLA PALA DI SAN MARTINO

5.15

E

300 (1500 in discesa)

86.

GIRO DI CIMA CANALI

7.30 (2 gg)

EE

1500

87.

FERRATA DEL PORTÓN E FERRATA DEL VELO

9.30 (2 gg)

EEA

1500

88.

VIÀZ DEL BUS

4.00

EEA

650

89.

GIRO DEI VANI ALTI E CRODA GRANDA

9.30 (2 gg)

EEA

1750

90.

ANELLO DI FORCELLA CESURÉTTE

6.30

E

1050

LAGORAI E CIMA D’ASTA, CIMA BOCCHE

91.

MONTE TOTÒGA

5.30

E

750

92.

MONTE ZIOLÈRA

5.30

E

550

93.

GIRO DELLE MALGHE DELLA VAL VANÒI

4.00

E

600

94.

GIRO DEL COLTORONDO

8.45 (2 gg)

EE

1450

95.

CIMA CÉCE

7.30

EE

1150

96.

CIMA CAURIÓL

5.00

EE

900

97.

CIMA CAVALLAZZA

4.00

E

400

98.

DA CIMA GRÙGOLA A CIMA FOLGA

5.30

E

800

99.

CIMA D’ASTA

11.45 (2 gg)

EEA

1950

100.

CIMA BOCCHE

6.30

E

1250